domingo, 28 de junho de 2015
MOS.MARIO OLIVERI: L’aspetto che mi stava e che mi sta particolarmente a cuore di mettere in evidenza è la qualificazione di “soprannaturale” riferita alla vita cristiana, alla natura e all’attività della Chiesa, al ministero sacro
3
RELAZIONE di S.E. MONS. VESCOVO
per la “TRE GIORNI” del Clero
(25 settembre 1991)
Nel messaggio indirizzato al mio Predecessore, appena nominato
Vescovo di Alberga-Imperia, esprimevo in maniera assai spontanea
il desiderio (e lì la parola stava per volontà) di continuare
con l’intera comunità ecclesiale il cammino soprannaturale di Fede
e di Carità.
Ho adesso occasione di commentare quelle parole, al cui contenuto
do fondamentale importanza, per il mio e per il vostro ministero.
Il “continuare” non era “captatio benevolentiae” del mio Predecessore,
ma corrisponde ad una necessità teologica nella realtà e nell’attività
della Chiesa. Continuità-immutabilità nella Fede, continuitàimmutabilità
di tutto quello che Cristo ha compiuto, voluto, annunziato,
istituito per il compimento del Mistero della Salvezza. Perciò ho
scritto nella Lettera quaresimale: “Noi abbiamo la specifica missione di
riproporre l’annuncio e l’opera di Cristo.
Questo annuncio deve essere presentato con tutta la forza della novità
assoluta che esso comporta, in tutta la verità del suo aspetto soprannaturale,
nella certezza che nulla di più nuovo potrà essere annunciato
e portato agli uomini, senza nessun adattamento nella sostanza alla
realtà che cambia (gli adattamenti, o meglio le variazioni, non possono
che riguardare la forma)”.
È secondo questa profonda convinzione che ho voluto il programma
della prima nostra giornata di incontri.
Per me questa convinzione si basa su argomenti teologici e filosofici,
ma anche su una constatazione di fatto. Ho visto nel mio lavoro in
diversi parti della Chiesa il male che ha fatto e che sta facendo l’avere
abbastanza spesso e da non pochi parlato presentato e argomentato sul
Concilio Vaticano II come se si fosse trattato di un avvenimento di discontinuità,
di radicali cambiamenti, addirittura di rivoluzione, e non
invece di sviluppo omogeneo, di continuità sostanziale, di rinnovato
impegno per “aggiornare” o adattare linguaggi, forme e modi di operare,
in modo da riproporre l’immutabile Verità di Cristo, le immutabili
realtà della Divina Rivelazione e del Mistero di Salvezza.Voi ricorda4
te il “Commonitorium” di San Vincenzo di Lerino che dopo aver
annunciato il grande principio dello sviluppo omogeneo del dogma
(“in eodem sensu eademque sententia”), ammoniva sulla necessità di
fare massima attenzione affinché “cum dicas nove non dicas nova”.
Il continuare “insieme” indica la necessità di radicale comunione in
seno alla Chiesa, in seno particolarmente ai sacri ministeri totalmente
orientati alla comunione della vita divina in Cristo, in seno al
Presbiterio, tra il Presbiterio e il Vescovo: l’unità di origine e di finalità
dei sacri ministeri deve anche guidare l’unità dell’azione pastorale, che
pur si esplica in diversi modi. Il “nihil sine episcopo”, quia “sine episcopo
ecclesia non datur”, che ho richiamato il giorno del mio ingresso
in Diocesi, l’ho visto sostanzialmente e gioiosamente osservato, con
tutti i frutti che ne derivano per l’intera comunità ecclesiale diocesana.
La parola “cammino” sottolinea la nostra dimensione pellegrinante,
ma la rotta non si può cambiare, per fede sappiamo da dove veniamo e
dove siamo diretti, non si tratta di inventare nuove direzioni. La dimensione
pellegrinante sta altresì ad indicare l’incompletezza di realizzazione
di vita soprannaturale, la transitorietà, la non definitività del
nostro stato presente, possediamo solamente in germe, solamente “in
spe”; continuiamo a portare e a sentire le conseguenze del peccato fino
a cadere, anche se siamo stati radicalmente liberati dalla schiavitù e
dall’ignoranza.
L’aspetto che mi stava e che mi sta particolarmente a cuore di mettere
in evidenza è la qualificazione di “soprannaturale” riferita alla vita
cristiana, alla natura e all’attività della Chiesa, al ministero sacro. Nulla
può sconvolgere o stravolgere tanto la comprensione della realtà della
Chiesa e la qualità della sua azione quanto l’offuscamento del senso del
soprannaturale o un errato concetto del soprannaturale. Privata della
sua dimensione soprannaturale, od anche solo della sua chiara connotazione
soprannaturale, la nostra azione di Chiesa, di cristiani, di ministri,
decade, si colloca fuori del suo ordine, del piano di Dio, del piano
della Redenzione e della Grazia. Tutto dipende dalla gratuita, assolutamente
gratuita, vocazione alla vita divina, per nulla dovuta all’uomo
nella sua natura. Il soprannaturale non è il complemento od il compimento
massimo di ciò che è insito nella natura dell’uomo; è un “quid”
davvero nuovo.
Ed ecco allora che tutto si colloca nell’ambito della Fede e della
5
Grazia. Tutto si colloca nell’ambito della Fede e della carità,
dell’Evangelizzazione e dei Sacramenti. L’Evangelizzazione è in ordine
alla Fede: l’una e l’altra hanno per oggetto centrale il Mistero di Cristo,
di Cristo Figlio di Dio Incarnato, del vero Dio e del vero Uomo; del
Cristo Verbo Incarnato e Redentore; del Cristo Morto e Risorto. La
Fede e i Sacramenti sono ordinati alla Grazia, cioè alla vita divina alla
vita nuova in Cristo, ed alla Carità, che, è la dimensione operativa della
vita nuova, della vita divina generata in noi dallo Spirito Santo; dall’essere
nuovo deriva la capacità nuova di amare Dio e di amare i fratelli
in Gesù Cristo, di agire in modo nuovo di fronte ai fratelli, di fronte a
tutto.
Al di fuori di questo contesto, di queste realtà portanti
essenziali(Fede, Grazia, Carità, Evangelizzazione, Sacramenti, centralità
del Mistero di Cristo, e Centralità della vocazione soprannaturale
che può realizzarsi solamente in Cristo, impossibilità di entrare nel
Mistero di Salvezza al di fuori della Fede e della realtà della Chiesa),
non ha senso parlare di Pastorale della Chiesa, non ha senso qualsiasi
esercizio del ministero sacro, non ha senso parlare di azione di Chiesa
in quanto Chiesa, al servizio dell’uomo.
Ci si collocherebbe in un contesto umano, solamente umano e quindi
al di fuori del Mistero di Salvezza. Non avrebbe neppure senso – ed
il Santo Padre l’ha solennemente ricordato con l’ultima Enciclica
“Centesimus Annus” – parlare di dottrina sociale della Chiesa. Come
potrebbe la Chiesa dire come dev’essere organizzata la vita dell’uomo
in questo mondo se dimenticasse che il senso e la finalità della vita dell’uomo
si colloca fuori di questo mondo? Con quale diritto la Chiesa,
in quanto Chiesa, potrebbe dare orientamenti soltanto terreni?
Come potrebbe collocarsi solamente sul piano della ragione, quando
essa ha – per divina rivelazione – una visione globale, piena, della
realtà e dei destini della persona umana chiamata a realizzare una
vocazione soprannaturale?
* * *
Detto questo, è detto molto, ma non tutto. Si apre il campo dell’attuazione
o delle attuazioni pastorali, il campo dei modi, dell’organizzazione
concreta, modificabile, adattabile, anzi da modificarsi quando
occorra, quando sia opportuno; ma neppure quella può essere in stato
6
di continua modificazione, altrimenti l’impegno di modifica del contingente
finisce per assorbire del tutto o quasi le energie che vanno rivolte
alle cose che contano sempre e dovunque, alla sostanza.
A questo riguardo faccio mie e vi propongo con profonda convinzione
alcune considerazioni apparse su “Missione oggi” – aprile 1991 –
scritte da Bruno Maggioni. Eccole:
«L’evangelizzazione è sempre l’annuncio di una novità.È la novità di
Gesù Cristo, che è urgente recuperare e mostrare, pena lo scadimento di
ogni evangelizzazione.
Come introdurre tutto questo nella pastorale, non è facile a dirsi.
Certo non si tratta anzitutto di fare cose nuove o diverse, ma di recuperare
slancio e freschezza nelle cose irrinunciabili e quotidiane: la predicazione,
la catechesi, la celebrazione, la cura dei malati… Si potrebbe
ancora dire che la nuova evangelizzazione richiede un continuo ritorno
all’essenziale, al centro, da cui tutto scaturisce. Non è più tempo – se mai
ci fu un tempo – di soli particolari, di verità frammentarie: tutto deve
sempre, ed esplicitamente, essere collegato al centro, che è la verità di
Gesù Cristo.
In che modo la pastorale ordinaria potrà trovare stimoli dalla congiunzione
dell’evangelizzazione con la testimonianza della carità? Non
bisogna pensare che un rinnovamento pastorale debba sempre e anzitutto
comportare un cambiamento di iniziative, tanto meno un aumento
di iniziative. Qualche volta ciò può essere necessario ma non sempre.
Un rinnovamento pastorale esige sempre, questo sì, una verifica di ciò
che si fa. Ma non per introdurre subito cose nuove accanto a quelle già
in atto; piuttosto per sfoltire i rami secchi, per semplificare le troppe cose,
che oscurano il centro. Molte così dette “urgenze pastorali” altro non
sono, alla fine che una resa incondizionata a una attività frenetica la
quale può sottilmente mascherare un vuoto di fondo.Anche nella pastorale
il Vangelo della carità esige una riscoperta del centro, uno sforzo di
essenzialità».
Nei dieci mesi del mio ministero in mezzo a voi, ho cercato di vedere
cosa si fa, come si esplica l’attività pastorale in diocesi; ho cominciato
a farmi qualche idea di come sarebbe forse possibile dare più attenzione
e più importanza ad alcuni campi della pastorale, ma non ho
ancora in mente un possibile programma unitario da proporre alla
7
vostra considerazione e quindi all’attuazione, anche perché non è facile
pensare ad un programma unitario che specifichi modi concreti di
attuazione pastorale che valgano per tutte le parrocchie, considerata la
grande differenza esistente tra quelle della costa e quelle dell’entroterra
collinoso e montagnoso assolutamente incapaci di portare una strutturazione
pastorale che richieda consistenza di fedeli e di operatori
pastorali. Per questo motivo ho voluto che una commissione affrontasse
lo studio della situazione delle numerose e assai piccole comunità
dell’entroterra della diocesi.Vi do lettura del decreto col quale specifico
le finalità del lavoro della Commissione.
«Nel pur breve tempo del Nostro ministero episcopale nella Chiesa
di Albenga-Imperia ci siamo resi conto che tra le prioritarie necessità
pastorali della Diocesi vi è quella di giungere possibilmente ad una
maggiore razionalizzazione nell’organizzazione del ministero sacerdotale
per quanto concerne le numerose piccole comunità parrocchiali
disseminate nella zona collinare/montagnosa del territorio diocesano
le quali non possono più avere un pastore residente ed a stento riescono
ad avere la celebrazione del Santo Sacrificio della Messa nei giorni
domenicali e festivi.
Temiamo che continuando la situazione presente, i fedeli rimasti in
quelle comunità non abbiamo più a ricevere tutto quello che solamente
dal Sacerdote possono ricevere per la santificazione e la salvezza
delle loro anime.
Avendo richiamato l’attenzione del Consiglio Presbiterale su tale
situazione, dopo aver ad esso partecipato le preoccupazioni del Nostro
animo e sentito il suo consiglio, siamo giunti nella determinazione di
costituire una COMMISSIONE DIOCESANA, composta da cinque
membri, che promuovendo incontri con il Clero dei diversi Viariati (si
potranno avere anche riunioni intervicariali) – abbia il compito di:
1. Preparare uno studio completo ed accurato sulla presente situazione
nelle zone suddette, dal quale risulti: la composizione delle attuali
comunità parrocchiali, le previsioni circa l’aumento o l’ulteriore diminuzione
del numero dei fedeli, i Sacerdoti incaricati della cura pastorale
(loro età, loro situazione familiare, loro possibilità di ministero, ecc.), le
strutture materiali di cui dispongono le parrocchie (case canoniche, edifici
e opere parrocchiali, luoghi di culto, ecc.).
2. Fare proposte e formulare suggerimenti in vista di soluzioni con8
crete e praticabili per la desiderata razionalizzazione nella distribuzione
delle forze sacerdotali, affinché nessuno dei fedeli resti privato di quello
che solo il Sacerdote può dare.
(Raggruppamenti di Sacerdoti, per una distribuzione dei vari ministeri
sacerdotali secondo le capacità di ciascuno? Quali centri potrebbero
essere presi in considerazione per tali eventuali raggruppamenti?).
3. Indicare quali compiti di animazione e di sostegno spirituale
potrebbero essere affidati a Laici preparati, a Religiose, a Diaconi
permanenti, in quelle piccole comunità cristiane che non potessero più
avere una conveniente celebrazione della Santa Messa nelle domeniche
e giorni festivi, affinché anche lì non si perda l’esperienza concreta del
“radunarsi” (cum-venire) per celebrare il Giorno del Signore (Letture
bibliche della Messa domenicale? Breve esortazione di un Catechista?
Omelia di un Diacono permanente? Preghiera dei Fedeli? Preparazione
alla Santa Comunione? (Pater Noster con la dossologia, “Beati gli invitati…”),
Santa Comunione?).
Come evitare che tale eventuale cerimonia cominci a generare l’impressione
che essa può considerarsi sostitutiva della Santa Messa?
Che i Laici o Religiose o Diaconi che guidano tale cerimonia possano
considerarsi sostitutivi del Sacerdote?
Considerato ciò che è stato suindicato, con il presente DECRETO
nominiamo Membri di detta COMMISSIONE i seguenti Sacerdoti:
Mons. Enrico CASA,
Mons. Fiorenzo GERINI,
Don Umberto COSTA,
Can. Giovanni GRASSO,
Don Ambrogio BIANCHI.
I Membri della Commissione si raduneranno quanto prima convocati
dal decano di Ordinazione sacerdotale per eleggere il Presidente ed il
Segretario-Attuario-Notaio, e per stabilire il calendario dei loro lavori.
Albenga, 20 agosto 1991»
* * *
9
Senza, per il momento, pensare a programmi che comportino importanti
modifiche o variazioni dei modi pastorali di attuazione
dell’Evangelizzazione e della Santificazione, (le due attività si esplicano
in modi diversi ma necessariamente e sempre congiunti), indico
alcuni impegni pastorali che sono già vissuti in Diocesi e che richiedono
rinnovato entusiasmo.
Per quanto concerne l’Evangelizzazione, essa ha momenti ed attuazioni
forti che valgono per tutti ovunque; ne ha altri che valgono per
categorie od ambienti di vita particolari. Menziono soprattutto:
- La Catechesi approfondimento della fede. È compito dei parroci e
dei Sacerdoti tutti essere i primi Catechisti e formatori di Catechisticollaboratori,
perché possibilmente tutti i cristiani abbiano l’opportunità
di un adeguato approfondimento di fede; i Pastori non possono
non avvalersi di collaboratori preparati e capaci; la formazione dei
Catechisti richiede molto. Ecco perché necessaria attenzione e grande
sostegno vanno dati alla Scuola per Catechisti, promossa dall’Ufficio
Catechistico diocesano.
Prima di ammettere qualcuno ad essere Catechista e a svolgere la
missione di Catechista, occorre essere sicuri che egli abbia i requisiti
essenziali (li abbiamo colti dall’esposizione di don Zumino e li risassumiamo):
buona qualità di vita cristiana; buona preparazione catechistica
acquisita capacità di trasmettere-presentare con fedeltà il contenuto
della fede in modo da saper illuminare le menti e muovere le volontà
(trasmissione della fede, educazione alla fede e a tutto ciò che essa
comporta).
È troppo ovvio che la Catechesi è per tutte le età, ma è altrettanto
evidente la forza particolare che essa acquista in preparazione immediata
ai Sacramenti. Lì si realizza con tutta chiarezza il nesso inscindibile
tra Evangelizzazione e Sacramenti, tra Fede e Grazia, in conformità
all’Economia rivelata: “affinché tutti credano in Cristo, e credendo
in Lui abbiamo la Vita”. Il Battesimo dei bambini è Catechesi ed occasione
di Catechesi per i Genitori ed i Padrini. La Catechesi dei fanciulli
in preparazione alla Prima Comunione e alla Cresima è Catechesi e
occasione di Catechesi per le Famiglie; deve tendere a coinvolgere i
Genitori, la Famiglia; l’impegno mira necessariamente a rendere
Genitori e Famiglia non solamente destinatari dell’Evangelizzazione,
ma anche soggetti evangelizzanti. Ma non sempre si riesce ad avere il
10
desiderato coinvolgimento, non in tutti si riesce ad avere o si può avere
lo stesso coinvolgimento; ed allora attenzione: non si può e non si deve
rifiutare il Battesimo ad un bambino, quando c’è almeno l’impegno che
al bambino sarà assicurata la possibilità di formazione nella fede e
nella vita cristiana (questo vale anche quando i genitori non sono in
situazione matrimoniale regolare). Non si può e non si deve rifiutare la
Prima Comunione e la Cresima a dei fanciulli o ragazzi, perché i
Genitori e le Famiglie non cooperano o non si lasciano pienamente
coinvolgere nel periodo di preparazione, purché la preparazione dei
fanciulli o dei ragazzi sia buona, o almeno sufficiente.
- La Liturgia: essa comporta sempre sia l’annuncio, sia l’approfondimento
della fede; e così l’amministrazione dei Sacramenti. Nulla va fatto
in fretta; tutto deve avere una conveniente preparazione; il modo con cui
si compiono le azioni sacre-liturgiche è già Catechesi. Non si ammettano
Lettori improvvisati; non si ammettano intenzioni di preghiera
improvvisate; non si apportino arbitrari cambiamenti ai testi liturgici.
Non si dimentichi il “lex orandi, lex credendi”: Preghiera liturgica e fede
vanno di pari passo; si prega come si crede, si crede come si prega.
Raccomanderei anche attenzione ai testi dei canti che si fanno nella
Liturgia (oltre che alla buona qualità della musica ed alla consonanza
con l’azione sacra). Ricordo appena che le Cantorie vanno educate a
cantare non per se stesse, ma con tutti o almeno per tutti (anche in gregoriano
ed in musica polifonica quando possibile ed opportuno).
- La Predicazione, in occasione di feste e delle loro novene o tridui;
in occasione della Quaresima, di Missioni, ecc.
- Gli incontri di formazione per i membri delle Confraternite,
Associazioni, Movimenti ei Gruppi;
- I “CURSILLOS” (per adulti e per giovani). Questi debbono sempre
più e sempre meglio diventare, oltre che approfondimento di fede
e di vita cristiana, punto di riferimento e di partenza per un primo
annuncio, per una prima evangelizzazione dei lontani. Ma l’anelito ai
lontani o anelito missionario, deve essere proprio anche di tutte le
Confraternite, Associazioni, Movimenti e Gruppi, i quali debbono studiare
e trovare modi e vie per proporre Cristo nel proprio ambiente e
ambito di apostolato.
Nella scorsa Quaresima scrivevo che fa parte dell’impegno e dell’ansia
pastorale del Sacerdote studiare continuamente come raggiun11
gere tutti (per proporre l’annuncio di Cristo e della sua Opera di
Redenzione), come scuotere dall’indifferentismo religioso, come far
giungere più abbondantemente l’annuncio della Parola di Verità, l’annuncio
del Vangelo e la Grazia di Cristo. Questo continuo studio ed
impegno rivolto ai singoli e alle comunità dev’essere proprio di ciascuno,
secondo le sue possibilità, nel suo concreto ambiente di ministero e
di apostolato; ma aggiungevo che “su alcune vie, su alcuni modi, si
dovrà riflettere insieme”. Ebbene un modo al quale desidero che si
rivolga comune attenzione è proprio quello dei “Cursillos”: la formula
è valida, il contenuto è fedele alla dimensione soprannaturale della vita
cristiana. Sarà opportuno vigilare affinché il metodo all’interno dei vari
corsi non diventi, e non appaia neppure, impositivo, ma sia – seppur con
vigore e chiara convinzione – propositivo.
È naturalmente necessario educare i corsisti a vivere e ad operare
all’interno della pastorale parrocchiale, soprattutto all’interno della
pastorale per i lontani.
- Gli Esercizi spirituali, secondo la formula che privilegia l’ascolto
ed il lavoro interiore, la riflessione personale silenziosa di fronte alle
verità fondamentali della Divina Rivelazione, la preghiera meditata
più che vociferata. Specialmente per i membri di Confraternite,
Associazioni, Movimenti e Gruppi si prevedano oltre agli incontri di
formazione anche giornate di Esercizi spirituali;
- I corsi di formazione al Matrimonio e alla vita matrimoniale, organizzati
sia dai Consultori familiari diocesani, sia da parrocchie, ed altresì
gli incontri personali del Sacerdote con i futuri sposi, l’esame stesso
dei nubendi, debbono essere momenti importanti dei evangelizzazione,
ma non si pretenda da tutti la stessa risposta; ritengo estremamente
importante che il Sacerdote mostri ai futuri sposi attraverso il suo
modo di agire, la sua accoglienza, la sua comprensione – la maternità
della Chiesa, pur comunicando con chiarezza la grandezza e l’esigente
natura del Matrimonio cristiano, del Matrimonio Sacramento.
Vi consiglio e vi esorto ad essere larghi piuttosto che stretti nel concedere
licenza di matrimonio al di fuori della parrocchia o della chiesa
parrocchiale, pur non venendo meno al dovere di inculcare il necessario
vitale inserimento che la nuova famiglia dovrà realizzare in seno
alla parrocchia in cui vivrà. L’andare incontro ai legittimi desideri dei
futuri sposi non demolisce ma costruisce pastoralmente.
12
Meritano e richiedono sostegno i Consultori familiari diocesani per
il lavoro che sono chiamati a svolgere all’interno di una più ampia
pastorale familiare, diretta a promuovere, sostenere e salvaguardare i
valori del Matrimonio cristiano, intervenendo sia nella preparazione al
Matrimonio, sia nell’accompagnare gli sposi nella loro vita coniugale e
familiare, nella procreazione e nell’educazione dei figli, nella promozione
e nella difesa della vita umana sin dal concepimento. I Consultori
hanno bisogno di équipes tecniche davvero guidate da principi cristiani
e da buona competenza. Specialmente i parroci abbiano cura di individuare
e di suggerire persone adatte a tale lavoro importante: si impegnino
a trovare coppie di sposi esemplarmente cristiani disposti a far
parte delle équipes dei Consultori (Albenga, Loano, Imperia).
- Luoghi e momenti importanti di evangelizzazione sono e debbono
essere le Scuole Cattoliche. È compito del Vescovo sostenere quelle
che esistono, promuoverle là dove non esistono, vigilare affinché corrispondano
al meglio alla loro natura. Vi chiedo di collaborare con il
Vescovo nell’opera di sostegno e di promozione, ricordando in ogni
opportuna occasione il dovere dei genitori cattolici di affidare – nella
misura delle loro possibilità – i loro figli a quelle scuole nelle quali
venga impartita l’educazione cattolica, che abbiano un programma
educativo fondato ed ispirato dai principi cristiani.
Sappiamo benissimo che la mancanza di sovvenzioni statali alle
scuole “private” è ingiusta e crea notevoli difficoltà e discriminazione
nei riguardi delle famiglie che scelgono tale scuola, ed è perciò che i
fedeli, ed in modo particolarissimo i parlamentari ed i politici che professano
di ispirare la loro azione ai principi cristiani, hanno l’obbligo di
impegnarsi perché la società civile riconosca ai genitori effettiva libertà
di scelta e, nel rispetto della giustizia distributiva, la tuteli anche con
sussidi economici. Ma la presente situazione non diminuisce affatto il
dovere di tutti i cristiani (Vescovo, Sacerdoti, Religiosi e Religiose,
Laici) di sostenere e promuovere la Scuola cattolica.
- L’Evangelizzazione non può non trovare la sua qualificata espressione
nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e nei corsi di aggiornamento
che sono organizzati per gli Insegnanti di Religione nella
Scuola statale. Chi frequenta l’ora di religione deve avere l’esatta e
fedele conoscenza di ciò che la Chiesa crede e di ciò che la Chiesa compie.
Il rammarico che al presente siano pochi i Sacerdoti della nostra
Diocesi che insegnano Religione nelle Scuole statali (ma non può esse13
re che così…) deriva proprio dal fatto della diminuita forza propositiva
di evangelizzazione che acquista tale insegnamento se impartito da un
laico (e ciò pur volendo salvaguardare la differenza tra catechismo ed
insegnamento della Religione nella Scuola). Massima cura ed attenzione
pertanto perché l’idoneità degli insegnamenti sia reale.
Si favorisca senz’altro l’iscrizione all’Istituto Superiore di Scienze
Religiose non solamente in vista della qualifica per l’insegnamento
della Religione nella Scuola.
* * *
Non mi dilungherò sul ministero della santificazione; qualche aspetto
l’ho già toccato parlando dell’evangelizzazione. Mi pare opportuno
richiamare un principio di ordine generale, quello cioè che i Sacramenti
non possono essere amministrati a chi non è nelle condizioni stabilite
dalla Chiesa, ma neppure possono essere rifiutati a coloro che sono in
tali condizioni, anche se nel minimo grado, né si può presumere dell’insincerità
della richiesta se non risulta con tutta chiarezza. La valutazione
di condizioni obiettive è ovviamente più facile della valutazione
di quelle soggettive. Altro è che dei genitori in situazione matrimoniale
irregolare chiedano i Sacramenti per sé ed altro che li chiedano
per i figli.
- Circa il Battesimo: si continui ad inculcare la convinzione che
quanto prima è amministrato tanto meglio. Sull’importanza catechistica
del momento ho già detto.
- La Cresima o Confermazione non è innanzitutto il momento dell’impegno
personale cristiano approfondito, dell’impegno di testimonianza;
è la nuova azione dello Spirito Santo che rinnova tutta la realtà
soprannaturale battesimale e rende capaci – conformando pienamente
a Cristo – di agire in tutto da cristiani, di essere autentici testimoni
di Cristo. Mi pare bene che la preparazione e l’ammissione
avvengano nel corso degli anni della scuola media inferiore.
- Il Sacerdote rinunci piuttosto ad altra attività pastorale o ministero
ma non all’amministrazione del Sacramento della Penitenza, o della
Riconciliazione, o Confessione. Ci sono circostanze opportune per una
buona preparazione comunitaria, ma si diano sempre dei tempi ben
determinati durante i quali i fedeli sappiano che possono ricevere tale
Sacramento. Oltre agli effetti della Grazia, ogni Sacerdote è testimone
14
dell’efficacia della catechesi “ad personam” che avviene nel Sacramento
della Penitenza.
- Dobbiamo mostrare con tutta evidenza ai fedeli che l’Eucarestia è
la sorgente ed il vertice di tutta l’attività della Chiesa. Su questo argomento
penso di scrivere la prossima Lettera pastorale in occasione
della Quaresima. Per ora ricordo due cose:
1°) di non ammettere alcuno alla funzione di Ministro straordinario
della Comunione se non dopo una adeguata preparazione, e senza aver
preparato i fedeli a valutare esattamente l’importanza ed i limiti entro
i quali deve svolgersi tale ministero. Deve restare chiaro che sono ministri
straordinari; non si istituiscano dunque e non si ricorra ad essi se
non quando è necessario;
2°) di organizzare le celebrazioni domenicali e festive in modo da non
superare tre Messe, e nei giorni feriali due. Potrà eccezionalmente presentarsi
una situazione obiettiva grave che richieda ad un Sacerdote la
celebrazione di una quarta Messa, andando oltre la legge ecclesiastica che
lo vieta. Ma se ciò dovesse ripetersi occorre far ricorso alla Santa Sede.
- Si valorizzi nella pratica e nella Catechesi il Sacramento
dell’Unzione degli Infermi, ma l’amministrazione resti connessa con
una malattia che costituisca serio pericolo per l’infermo (non dunque
qualsiasi malattia, anche se non lieve, né il semplice fatto della vecchiaia:
per l’anziano occorre che le sue condizioni siano tali da costituire
serio pericolo). Per la promozione della Pastorale degli ammalati,
sto per costituire una Consulta diocesana, che avrà il compito principale
di esprimere suggerimenti e proporre iniziative.
- Circa l’Ordine, qualche cosa ho detto nell’Ordinazione presbiterale
del 22 giugno scorso; potrete leggerlo nel prossimo numero della
Rivista diocesana. Desidero che si rifletta sull’opportunità di incamminarci,
con la dovuta preparazione, verso l’ordinazione di Diaconi permanenti,
anche uxorati. Don Fabrizio Fabbris ci riferirà nel pomeriggio
sul recente Convegno tenutosi sull’argomento a livello nazionale.
Quanto alle vocazioni al Sacerdozio, dirò tra poco.
- Sulla Pastorale matrimoniale non mancherà l’occasione per ulteriori
riflessioni ed impegni (conterò molto sul Consiglio diocesano per
la Famiglia, sulle Associazioni Pro Famiglia e sui Consultori Familiari);
essa comprenderà ovviamente la Pastorale per le coppie in situazione
irregolare.A questo proposito però desidero subito ricordare che tra le
15
necessarie sollecitudini pastorali verso tali fratelli vi è anche quella di
considerare attentamente se esistano le minime condizioni per iniziare
un esame canonico e per poter constatare se un determinato matrimonio
fallito sia stato nullo per l’assenza di requisiti essenziali. La loro
situazione obiettivamente irregolare li esclude dai Sacramenti, ma non
dalle attenzioni e cure pastorali che ogni buon pastore e padre deve
avere nei loro riguardi.
- Con riferimento al documento della C.E.I. “Evangelizzazione e
testimonianza della Carità”, la “Caritas” diocesana sta lavorando –
chiedo di favorire tale lavoro – per portare le parrocchie – almeno
quelle che comportano la possibilità di una maggiore strutturazione –
a costituire le “Caritas” parrocchiali. Non si tratta anzitutto di avere
una struttura per andare incontro a determinate situazioni di bisogno
(anche questo ci può e ci deve essere); ma esse debbono costituire per
la comunità, e quindi per i singoli cristiani, segno e stimolo che richiama
l’essenza della vita cristiana, che richiama la radicale conformazione
a Cristo, la quale dà una vita nuova soprannaturale ed una capacità
nuova conseguente (la carità), di amare cioè Dio come Padre e di
amare gli altri come Gesù Cristo ci ama e li ama. Si tratta ancora di
andare alla dimensione soprannaturale.
- Ed è proprio per la necessità di andare e di restare sempre nella
dimensione soprannaturale che nulla nella Chiesa avviene e può avvenire
al di fuori della Preghiera, senza la Preghiera. Nessuna evangelizzazione
e nessuna educazione alla Fede può essere autentica se non si
radica in essa, se non conduce ad essa, se non si alimenta ad essa. Ai
membri adulti dell’Azione Cattolica scrivevo in occasione di un recente
loro incontro di formazione e di preghiera: “Nessuna spiritualità e
nessun vero apostolato si reggono, si costruiscono, si alimentano al di
fuori dell’incontro personale con Cristo, al di fuori di una sincera apertura
del cuore alla Sua Parola ed alla sua Grazia, al di fuori di una risposta
di mente e di cuore che si realizza nella Preghiera della Chiesa, nella
quale ogni cristiano deve entrare, secondo la quale ogni cristiano deve
pregare”, perché essa è la Preghiera di Cristo.
In questo contesto, si dia pertanto molta attenzione ed importanza
all’“Apostolato della Preghiera”, che nella Diocesi ha positiva presenza
e può avere ulteriore positivo sviluppo.
* * *
In conclusione:
L’obiettiva e radicale necessità del ministero sacro per la costituzione
della Chiesa e l’opera di salvezza che Essa è e compie ci ripropone
continuamente il tema delle vocazioni al sacro ministero, le vocazioni
al Sacerdozio. L’Ufficio diocesano per le Vocazioni preparerà un programma
di azione. Ma a ciascuno di voi rinnovo la richiesta della
Lettera quaresimale di porre una particolarissima attenzione a tale
problema:
- «cogliendo e suscitando ogni opportuna occasione per parlare
della vocazione al Sacerdozio e per proporre ai ragazzi e ai giovani una
doverosa riflessione circa un’eventuale loro chiamata al ministero
sacerdotale, rivolgendo loro un accorato e pressante invito a non chiudere
il loro cuore, a non dire di no a Cristo che chiama; individuando i
ragazzi ed i giovani che dimostrino più spiccata sensibilità di fronte ad
una eventuale chiamata seguendoli con cura speciale, segnalandoli ai
Superiori del Seminario e anche personalmente al Vescovo; richiamando
tutti i cristiani, i genitori in particolare al dovere di favorire, di sostenere,
di aiutare eventuali vocazioni alla vita ed al ministero sacerdotale;
invitando costantemente alla preghiera in favore delle vocazioni, del
Seminario e dei Sacerdoti impegnati nella formazione dei futuri
Ministri della Chiesa; soprattutto: dando a tutti, ai ragazzi ed ai giovani
in primo luogo, l’esempio di una vita sacerdotale gioiosa, generosa,
impegnata, entusiastica ed entusiasmante, che mostri la bellezza e
grandezza del ministero sacerdotale, (*) dando prova di volenterosa
accettazione dei sacrifici e delle rinunce che ogni grande missione inevitabilmente
comporta, mostrando concretamente la verità della
Parola del Signore che chi si dà completamente al servizio di Cristo e
del Suo Vangelo “riceve il centuplo già in questo mondo” (Mt. 20, 29
Lc. 18.29-30)».
(*) Ora aggiungo: “Dimostrando giusto attaccamento anche all’abito
sacerdotale” – fine dell’aggiunta –.
16
+ Mario Oliveri
Vescovo di Albenga-Imperia
Stampa: Tipolitografia F.lli Stalla - Albenga
FONTE
sábado, 27 de junho de 2015
Monsignor Mario Oliveri, vescovo: Lettera sul Motu Proprio "Summorum Pontificum" del Papa Benedetto XVI
Sulla celebrazione della Santa Messa
Cari Sacerdoti e Diaconi,
è con molta amarezza d'animo che ho dovuto constatare che non pochi di Voi hanno assunto ed espresso una non giusta attitudine di mente e di cuore nei confronti della possibilità, data ai fedeli dal Motu Proprio "Summorum Pontificum" del Papa Benedetto XVI, di avere la celebrazione della Santa Messa "in forma straordinaria", secondo il Messale del beato Giovanni XXIII, promulgato nel 1962.
Nella "Tre Giorni del Clero" del settembre 2007, ho indicato con forza e chiarezza quale sia il valore ed il vero senso del Motu Proprio, come si debba interpretare e come si debba accogliere, con la mente cioè aperta al contenuto magisteriale del Documento e con la volontà pronta ad una convinta obbedienza. La presa di posizione del Vescovo non mancava della sua pacata autorevolezza, avvalorata dalla sua piena concordanza con un atto solenne del Sommo Pontefice. La presa di posizione del Vescovo era fondata dalla ragionevolezza del suo argomentare teologico sulla natura della Divina Liturgia, sulla immutabilità della sostanza nei suoi contenuti soprannaturali, ed era altresì fondata su rilievi di ordine pratico, concreto, di buon senso ecclesiale.
Le reazioni negative al Motu Proprio ed alle indicazioni teologiche e pratiche del Vescovo sono quasi sempre di carattere emotivo e dettate da superficiale ragionamento teologico, cioè da una visione "teologica" piuttosto povera e miope, che non parte e che non raggiunge la vera natura delle cose che riguardano la fede e l'operare sacramentale della Chiesa, che non si nutre della perenne Tradizione della Chiesa, che guarda invece ad aspetti marginali o per lo meno incompleti delle questioni. Non senza ragione, avevo, nella Tre Giorni citata, fatto precedere alle indicazioni operative ed ai principi guida di azione una esposizione dottrinale sulla "Immutabile Natura della Liturgia".
Ho saputo che in alcune zone, da parte di diversi Sacerdoti e Parroci, vi è stata anche la manifestazione quasi di irrisione verso fedeli che hanno chiesto di avvalersi della facoltà, anzi del diritto, di avere la celebrazione della Santa Messa in forma straordinaria; e pure espressione di disistima e quasi di ostilità nei confronti di Confratelli Sacerdoti ben disposti a comprendere ed assecondare le richieste di fedeli. Si è anche opposto un diniego, non molto sereno, pacato e ragionato (ma ben ragionato non poteva essere) di affiggere avviso della celebrazione della Santa Messa in "forma straordinaria" in determinata chiesa, a determinato orario.
Chiedo che sia deposta ogni attitudine non conforme alla comunione ecclesiale, alla disciplina della Chiesa ed alla obbedienza convinta dovuta ad importanti atti di magistero o di governo.
Sono convinto che questo mio richiamo sarà accolto in spirito di filiale rispetto ed obbedienza.
Sempre con riferimento agli interventi del Vescovo in quella 'Tre Giorni del Clero" del 2007, debbo ancora ritornare sulla doverosa applicazione delle indicazioni date dal Vescovo circa la buona disposizione che deve avere tutto ciò che riguarda lo spazio della chiesa che è giustamente chiamato "presbiterio". Le indicazioni "Circa il riordino dei presbiterii e la posizione dell'altare" sono poi state riportate nell'opuscolo "La Divina Liturgia", alle pagine 23-26.
Quelle indicazioni, a più di quattro anni di distanza, non sono state applicate ovunque e da tutti. Erano e sono indicazioni ragionevoli, fondate su buoni principi e criteri di ordine generale, liturgico ed ecclesiale. Ho dato tempo affinché di esse i Sacerdoti e soprattutto i Parroci ragionassero con i Consigli Parrocchiali Pastorali e per gli Affari Economici, e si tenesse anche opportuna catechesi liturgica ai fedeli. Chi avesse ritenuto le indicazioni non opportune o di difficile applicazione, avrebbe potuto facilmente trattarne con il Vescovo, con animo aperto ad una migliore comprensione delle ragioni che hanno spinto il Vescovo a darle, affinché fossero messe in pratica in modo il più omogeneo possibile in tutte le chiese della Diocesi . Esse non sono certamente contrarie alle norme ed anche allo "spirito" della riforma liturgica che si è attuata nel post-Concilio e partendo dal Concilio Vaticano II. Se qualcuno avesse avuto fondati dubbi avrebbe potuto esprimerli con sincerità e con apertura al sereno ragionamento, e con la volontà rivolta all'obbedienza, dopo che la mente avesse avuto maggiore illuminazione.
Stimo che ormai sia trascorso ampio tempo di attesa e di tolleranza, e quindi sia arrivato il momento dell'esecuzione di quelle indicazioni da parte di tutti, in modo da giungere alla prossima Pasqua con tutti i presbiterii riordinati, od almeno con lo studio di riordino decisamente avviato, là dove il riordino richieda qualche difficoltà di applicazione.
Va da sé che la non applicazione delle indicazioni, nel tempo che ho menzionato, non potrebbe che essere considerata come un'esplicita disobbedienza. Ma ho fiducia e speranza che ciò non avvenga.
Mi affligge non poco l'avervi dovuto scrivere questa Lettera, assicurandovi che la riterrò come non scritta, se essa avrà avuto buona accoglienza e positivo effetto.
Lo scritto porta con se tutto il mio desiderio che esso giovi ad un ravvivamento e ad un rafforzamento della nostra comunione ecclesiale e della nostra comune volontà di adempiere al nostro ministero con rinnovata fedeltà a Cristo ed alla sua Chiesa.
Vi chiedo infine molta preghiera per me e per il mio ministero apostolico, e di gran cuore Vi benedico.
Albenga, 1° gennaio 2012 Solennità della Madre di Dio.
Monsignor Mario Oliveri, vescovo
|
quinta-feira, 25 de junho de 2015
La Divina Liturgia Interventi del Vescovo Mons.Mario Oliveri
La Divina Liturgia
Interventi del Vescovo
alla “Tre giorni del Clero”
18-20 settembre 2007
La Divina Liturgia
Interventi del Vescovo
alla “Tre giorni del Clero”
18-20 settembre 2007
Primo intervento del Vescovo
L’IMMUTABILE NATURA DELLA LITURGIA
I I mio discorso consisterà nell’esposizione di alcuni principi che
vogliono essere guida per vivere e far vivere la Liturgia in modo giusto,
degno e fruttuoso.
Quando si parla di principi, si può essere tentati di abbreviare il discorso
per giungere subito alle applicazioni pratiche o ai modi concreti di applicazione.
Il discorso sui principi va invece sempre fatto con grande cura
ed attenzione, ed essi vanno costantemente tenuti presenti durante il procedimento
della loro pratica applicazione.
Tema del mio intervento è “L’immutabile natura della Liturgia”; esso
mi permette di parlare della realtà intrinseca, della sostanza della
Liturgia. La definizione di Liturgia farà immediatamente comprendere
perché il contenuto delle azioni liturgiche è immutabile, ed illuminerà
in pari tempo sul valore e sull’importanza delle forme portatrici
del contenuto, e su che cosa - sul piano delle forme ed espressioni - può,
e talvolta deve, essere cambiato nella Liturgia.
REALTÀ INTANGIBILI, FORME MUTEVOLI
Dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II si è vissuto un periodo di
numerosi cambiamenti, molti dei quali - sia perché non spiegati a sufficienza
o nel modo dovuto, sia perché non compresi talvolta nella loro
reale entità e finalità - hanno finito per generare in non pochi l’idea
che si sia cambiata la sostanza delle azioni liturgiche, anche là dove
cambiamento non ci può essere.
A quanto detto sta sottinteso che nella Chiesa ci sono realtà sostanziali,
intangibili, immutabili, e ci sono cose mutevoli, accidentali, di forma.
In termini filosofici si direbbe: c’è la sostanza e ci sono gli accidenti. La
sostanza non può mutare, gli accidenti cambiano. Il pericolo è che cambiando
forme e accidenti si dia l’impressione che cambia la sostanza.
3
Così è anche per la Liturgia.
Pertanto, in tempi di forti cambiamenti di forme, di espressioni, di
realtà accidentali - contingenti, è utile fissare lo sguardo, soprattutto sulla
sostanza, sul contenuto delle forme ed espressioni, per non essere fuorviati
nel nostro giudizio e nella nostra piena e fedele partecipazione alla
vita della Chiesa. Ciò invita anche ad essere estremamente prudenti
quando si ha a che fare con forme, segni, gesti, parole portatrici di un
contenuto soprannaturale, divino.
AZIONE DI CRISTO E DELLA CHIESA
Che cos’è la Liturgia, la sua vera natura, la realtà sostanziale e
profonda di essa?
Il Concilio Vaticano II, sul solco naturalmente di precedenti documenti
del Magistero e della Tradizione della Chiesa, afferma:
“Giustamente... la Liturgia è ritenuta l’esercizio del Sacerdozio di
Gesù Cristo; in essa, per mezzo di segni sensibili viene significata e, in
modo ad essi proprio, realizzata la santificazione dell’uomo, e viene
esercitato dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioè dal Capo e dalle sue
membra, il culto pubblico integrale.
Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo
Sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza
e nessun’altra azione della Chiesa, allo stesso titolo ed allo stesso
grado, ne uguaglia l’efficacia” (Sacrosanctum Concilium, n.7).
Dunque, la Liturgia è l’esercizio, nello spazio e nel tempo, del
Sacerdozio di Cristo, Verbo di Dio Incarnato, Mediatore della Nuova,
Unica ed Eterna Alleanza; è la realizzazione, nello spazio e nel tempo,
attraverso segni appropriati, dell’azione umano-divina di Cristo
Mediatore, affinché sia continuamente attuale l’opera della
Redenzione, a Gloria della Trinità Santissima.
È opera di Cristo, ed è perciò al tempo stesso opera di tutta la Chiesa,
poiché Cristo è il Capo e il Signore del suo Corpo Mistico, che è la
Chiesa. È azione sacra per eccellenza, è azione soprannaturale; non è,
nella sua realtà sostanziale attività che si colloca nell’ordine della
natura; si pone a livello della Grazia, a livello dell’intervento speciale,
4
assolutamente libero e gratuito, di Dio, a livello di Mistero. Le azioni che
ivi si compiono, quantunque esternamente, per molti aspetti, sembrino
identiche ad altre azioni che si compiono nella vita profana, acquistano
invece nuovo significato, nuovo valore e nuova realtà, e producono nuovi
effetti. Sono infatti segni sensibili che, assunti come strumento dal Verbo
di Dio Incarnato, hanno il potere di produrre ciò che significano.
La Liturgia, lo si deduce immediatamente, è quindi per sua natura
sacramentale, in senso globale, non nel senso che tutta la Liturgia sia un
sacramento strettamente parlando, ma nel senso che tutte le azioni liturgiche
veramente tali ricevono la loro efficacia dal “Magnum
Sacramentum”, che è l’Umanità del Verbo di Dio Incarnato. È ovvio,
peraltro, che tutti i Sacramenti sono azione liturgica per eccellenza, e lo
è in modo particolare la celebrazione sacramentale del Divin Sacrificio
di Cristo, che offre Se stesso al Padre in supremo atto di obbedienza, di
ringraziamento, di espiazione e di propiziazione.
È ancora il Concilio Vaticano II che afferma solennemente: “Sul
Sacrificio di Cristo e sui Sacramenti si impernia tutta la vita liturgica
della Chiesa” (S.C. n.6). È nel Sacrificio di Cristo, sacramentalmente
ri-presentato, ed è nei Sacramenti che si attua, nello spazio e nel tempo,
l’opera della salvezza, che la Chiesa annuncia con la predicazione della
Parola di Dio e con tutta se stessa.
Un’altra conseguenza deriva dal fatto che la Liturgia è l’esercizio, per
mezzo di segni sensibili, del Sacerdozio di Cristo, nella continua realtà
della Chiesa, nella continuità del tempo e nello spazio: la Liturgia è per
sua natura ministeriale.
Ciò significa che non si può avere vera e propria azione liturgica senza
Ministro e senza stretto ed indissolubile legame con la natura ministeriale
di tutta la Chiesa. È attraverso l’azione ministeriale che quello che
si compie nella Liturgia diventa esercizio del Sacerdozio di Cristo.
Perché si abbia vera azione liturgica c’è bisogno di chi sia capace di
agire come ministro di Cristo, “in persona Christi et Ecclesiae”.
Ora, sappiamo che la “capacitas agendi in persona Christi et
Ecclesiae” non si realizza senza Ordinazione sacra, senza Ordinazione
Sacramentale, e senza un autentico inserimento nel solco della vera e
reale Successione Apostolica. Il Ministro, quindi, della Sacra Liturgia
5
agisce in forza della potestà sacra ministeriale che gli deriva dalla ontologica-
sacramentale conformazione a Cristo Sacerdote-Mediatore-
Verbo Incarnato, e dalla comunione gerarchica.
Di qui nascono delle conseguenze pratiche di fondamentale importanza,
di cui dirò in seguito, menzionando l’Autorità competente in materia
liturgica. Si tratterà di competenza in cose di origine ecclesiastica, non di
origine rivelata, si parlerà di competenza sul piano della forma e non
della sostanza, perché in questo ambito la competenza di chiunque si
riduce ad assicurare l’autentico collegamento alla volontà di Cristo ed
alla Tradizione Apostolica.
Ritengo ancora opportuno insistere nel ricordare che la Liturgia nella
sua essenza è azione di Cristo, ed è azione di tutta la Chiesa proprio
perché è azione di Cristo, non viceversa. Se Cristo Capo e Signore agisce,
tutta la Chiesa agisce, tutto il Corpo Mistico agisce, certamente in
maniera misteriosa, ma reale; certamente in maniera non constatabile,
seppure attraverso realtà sensibili, ma reale. È questione di fede, ovviamente.
LA LITURGIA COME INIZIATIVA DI DIO
E RISPOSTA DELL’UOMO
Una riflessione a questo punto si impone. Tutto ciò che può offuscare
la vera natura della Liturgia; tutto ciò che può far ingenerare
la falsa idea che l’azione liturgica è azione della comunità particolare
che si raduna; tutto ciò che può portare a far pensare che l’azione
liturgica è semplicemente umana, efficace solamente nella misura in
cui muove i sentimenti, ed esprime e colma certi bisogni contingenti
della persona umana nell’ordine sociale; tutto ciò che diminuisce od
offusca l’immediata percettibilità del carattere e della natura sacra
di ogni autentica azione liturgica; tutto ciò che sminuisce o altera il
ruolo del Ministro sacro, facendolo assomigliare a quello di un animatore
o di una guida di assemblea; ebbene tutto questo è da evitare
con la massima attenzione, perché è contro la natura della Chiesa,
corrompe la sacralità della celebrazione dei divini misteri, mette in
pericolo il cuore, la radice, la fonte della missione della Chiesa.
6
C’è oggi, ed in qualche modo - più o meno - c’è sempre stata all’interno
della vita della Chiesa, una tendenza a sottolineare, in maniera non
giusta e certamente esagerata, la parte che l’uomo può giocare di sua iniziativa
nell’ambito delle realtà sacre, nell’ambito della Redenzione, sul
piano della Grazia. È la tendenza pelagiana, secondo la quale è messo
appunto sempre in evidenza quello che l’uomo fa, la sua azione, il suo
impegno, le sue realizzazioni. L’azione dell’uomo diventa meritoria dell’intervento
divino! Su tale strada si arriva facilmente all’eresia dell’azione,
e tutto lo sforzo dell’attività pastorale è rivolto a spingere il cristiano
a fare, a fare sempre in modo nuovo, a trasformare in continuità
ogni cosa. L’uomo diventa il creatore (di tutto,) del suo bene, della sua
felicità, del suo futuro destino, ecc... L’uomo diventa il centro (antropocentrismo,
antropologismo...).
Il pelagianesimo, nelle sue varie gradazioni, è sempre un pericolo
per la vita della Chiesa (anche quando non si parla quasi mai della
Grazia, anche quando non si conosce quasi per nulla il contesto nel quale
è nato ed ha avuto acuta manifestazione). Se la mentalità pelagiana
viene applicata alla Liturgia, si arriva ad insistere di più e a dare più
importanza all’azione esteriore che l’uomo ivi compie, che a quello
che Cristo compie attraverso l’azione ministeriale strumentale di chi
è stato da Lui reso capace di agire “in persona Christi et Ecclesiae”,
attraverso la Parola che è annunciata, attraverso i segni che sono compiuti.
Si arriva a dimenticare che quello che conta è l’azione divina, dello
Spirito, della Grazia, non quella dell’uomo, sia esso il singolo fedele, la
comunità o lo stesso Ministro (questi infatti agisce - come si è detto - “in
persona Christi et Ecclesiae”).
ASCOLTO E ACCOGLIENZA COOPERAZIONE
CON LA GRAZIA DIVINA
La prima, ed essenziale attitudine di chi partecipa all’azione
liturgica è quella dell’ascolto, dell’aprirsi, del ricevere, non quella
del fare; di ricevere la Grazia di Dio; quello che Lui vuole operare in
noi; la trasformazione della mente e del cuore; la redenzione, l’elevazione
e la santificazione del nostro essere, di modo che in Cristo diven-
7
tiamo capaci di adorare Dio come si conviene, di offrirGli il culto a Lui
gradito, di riconoscere il suo assoluto dominio ed il suo infinito Amore,
di riconoscere i nostri peccati, la nostra reale miseria ed indegnità, il
nostro radicale bisogno di Misericordia e di Perdono.
Di tutto questo l’uomo è incapace, se non è reso capace da Dio; è
incapace per i limiti della sua stessa natura, e perché è ferito, malato,
colpito dal peccato. Tutti i suoi sforzi, se sono soltanto suoi, sono vani,
non possono raggiungere un fine che è al di sopra delle sue capacità.
È ovvio che ricevere non significa restare passivi, non significa
restare disinteressati a quanto avviene; ma la partecipazione che
conta è quella interiore; partecipare significa cooperare (perché resi
capaci di farlo) con la Grazia di Dio e tale cooperazione può essere
suscitata in noi in molti modi, con tanti segni e parole, con appropriate
azioni e simboli; ma è certo che l’attività esterna, per quanto grande
possa essere e magari anche crescere ogni domenica ed ogni giorno, non
è quella che basta per poter parlare di vera partecipazione all’azione
liturgica. L’adunarsi insieme per la celebrazione della Sacra Liturgia non
è (e nulla deve farlo pensare) un buon incontro sociale, un momento felice
ed interessante, per sentirci più buoni, più socialmente uniti nel combattere
i mali e le ingiustizie che sono nel mondo, per incitarci ad opere
di bene, e così via... Tutto questo ed altro può e deve anche derivare,
come conseguenza, dall’azione liturgica; ma questa ha come suo fine
specifico quello di compiere ben di più ed altro, deve realizzare qualcosa
che sorpassa tutto ciò che l’uomo può compiere e sperare di
fare, deve far diventare partecipi del Mistero dell’Incarnazione del
Verbo di Dio, del Mistero della sua Morte e Risurrezione, affinché in
Lui, in Cristo, possiamo compiere tutto quello che comporta l’essere un
Sacerdozio santo: avere accesso a Dio: Padre, Figlio, Spirito Santo;
conoscerLo, adorarLo, ringraziarLo, amarLo, servirLo; possedere la sua
stessa vita e vivere con tutto il nostro essere orientati al momento quando
il nostro ingresso nella vita trinitaria sarà completo, e noi contempleremo
Dio faccia a faccia.
Di fronte a tali realtà che cosa può fare l’uomo se non ricevere, se non
accettare e quindi cooperare nel più profondo del suo animo con l’azione
gratuita e misericordiosa di Dio?
Il pericolo della desacralizzazione, della “umanizzazione” della
8
Liturgia (di trattarla e di viverla come realtà non sacra, non soprannaturale,
soltanto umana) è un pericolo reale (è stato rilevato da un documento
della Santa Sede, al quale farò riferimento in seguito), e va di pari
passo con l’offuscamento o la perdita del senso del soprannaturale e
con il tentativo di razionalizzare tutto e di ridurre tutto alla portata
dell’uomo, alla portata della sua immediata comprensione e delle sue
capacità naturali.
AMARE COME DIO AMA
Spesso si ragiona in termini di cose di questo mondo, non in termini
di fede, non in termini di vita nuova, di vita divina, di vita eterna.
Si discorre quasi continuamente dell’uomo e della sua vita in questo
mondo, del suo futuro terreno, della sua condizione terrena, dell’organizzazione
della sua vita in questo mondo (“antropocentrismo”, “antropologismo”).
Si parla troppo poco di Dio, della Trinità, di Gesù Cristo,
dell’Assoluto, delle verità eterne, della vita eterna, della diversa sorte
finale di chi avrà amato come Dio ama e di chi non avrà amato come Dio
ama.
Si parla continuamente dei diritti e dei doveri sociali dell’uomo,
senza fondarli con sufficiente chiarezza nei doveri radicali che l’uomo
ha verso Dio, che la creatura ha verso il Creatore.
È troppo evidente che non si può accedere e partecipare alla
Liturgia, comprenderla nel suo significato e natura, coglierne i frutti
spirituali e soprannaturali, senza la fede. La fede è il primo dono di
Dio; non è possibile giustificazione senza la fede; possesso della Grazia
redentrice e santificante senza la fede.
Ed è proprio per questa ragione che il Concilio Vaticano II, mentre ha
detto e ripetuto che “La Liturgia è il culmine verso cui tende l’azione
della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana la sua virtù” (“virtus”,
nel senso di capacità di azione), ha ricordato anche che la Liturgia non
abbraccia tutta l’attività della Chiesa.
La predicazione della Fede, l’annuncio, la catechesi, infatti, non
avvengono soltanto nella Liturgia e mediante la Liturgia.
9
La fruttuosa e piena partecipazione all’azione liturgica esige la
fede e la conversione. Ma è anche vero che è nella Liturgia e mediante
la Liturgia che la fede si nutre, si corrobora, si fortifica, e quindi conduce
alla perfetta adorazione, in Cristo, del Padre, della Trinità Santissima;
e quindi porta alla piena adesione alla Divina Volontà, all’Amore di Dio;
e quindi il fedele diventa capace di vivere in pienezza le virtù della fede,
della speranza e della carità.
Né va dimenticato che il Sacramento del Battesimo - che inserisce nel
Mistero della Morte e della Risurrezione di Cristo - liberando dal peccato
e generando a vita nuova dà la “capacitas” soprannaturale “credendi,
sperandi et amandi”. Ed inoltre deve effettivamente tenersi presente
che dal Mistero Eucaristico la Chiesa trae tutta la sua forza di
Evangelizzazione e di Carità.
Non è pertanto possibile una vera vita cristiana senza partecipazione
alla celebrazione dei Divini Misteri, che la Chiesa incessantemente
celebra, o meglio - che Cristo incessantemente compie associando a Sé
tutta la Chiesa, suo Corpo Mistico.
AUTORITÀ COMPETENTE IN MATERIA LITURGICA
NELLA VARIAZIONE DELLE SUE FORME E RITI
Avendo detto della natura e dei fini della Liturgia, si possono facilmente
compiere alcune considerazioni sull’Autorità competente in
materia liturgica e su che cosa possa, o talvolta debba, essere mutato in
tale campo.
Poiché la Liturgia nella sua vera natura è azione di Cristo, è azione
sacra per eccellenza, soprannaturale, umano-divina, le realtà umane, i
segni, le parole, i gesti, i riti, tutto ciò che di umano c’è nella Sacra
Liturgia è assunto come strumento di operazioni e di azioni soprannaturali,
e pertanto non può e non deve mai essere trattato come si
trattano le realtà profane.
Tutto deve chiaramente indicare la natura sacra-soprannaturale della
Liturgia; tutto deve condurre all’idea che si celebrano i Divini Misteri, e
pertanto tutte le azioni, gesti e parole sono strumento della Grazia
Divina, dello Spirito Santo, per operare le “mirabilia Dei”.
10
Nessuna Autorità ha il diritto ed il potere di toccare o cambiare il
contenuto immutabile delle azioni liturgiche; tale contenuto dipende
da Cristo, Figlio di Dio Incarnato; soltanto Lui può dare forza redentiva
e santificante a delle realtà sensibili e visibili; il contenuto della Liturgia
è la Grazia di Dio, è la partecipazione alla vita di Dio; è la partecipazione
al Mistero della Redenzione operata dall’Incarnazione del Verbo di
Dio, dalla Morte del Figlio di Dio sulla Croce e della sua Risurrezione.
Voler toccare il contenuto della Liturgia significherebbe negare o tentare
di sconvolgere il disegno di Dio per la salvezza dell’uomo.
È nella Liturgia che l’essere dell’uomo è trasformato, diventa nuovo,
ed anche la sua capacità di agire viene quindi trasformata; è l’essere
nuovo che rende capaci di adorare Dio, di riconoscere il suo assoluto
dominio ed il suo amore, di sottomettersi a Lui con tutta la mente e con
tutto il cuore - come ha fatto Cristo sulla Croce - di desiderarLo, di
amarLo, di entrare definitivamente in comunione con Lui nella vita eterna.
Se il contenuto della Liturgia è immutabile, e lo è nel modo più assoluto,
la forza e le espressioni portatrici di tale contenuto non lo sono
nello stesso modo e nella stessa misura. Occorre intanto fare distinzione
tra i segni, gesti e parole che provengono dalla Rivelazione, da
Cristo stesso e dalla Tradizione Apostolica (come per es. il pane di
frumento ed il vino d’uva per la celebrazione del Sacrificio della Messa;
l’acqua per il Battesimo, ecc...), e quelli che sono invece frutto della
elaborazione storica della vita della Chiesa. La prima categoria di
segni, parole, ecc... è data alla chiesa, la seconda è determinata dalla
Chiesa.
Sulla prima categoria la Chiesa non ha potere di disporre: essa, sia
Gerarchia sia fedeli, ha il dovere di riceverli con fede e venerazione, di
conservarli intatti religiosissimamente, di proteggerli con opportuna
legislazione e con costante vigilanza.
Voglio richiamare un antichissimo testo dei primi secoli della Chiesa,
contenuto nell’“Indiculus”, o Capitoli antipelagiani, annessi alla Lettera
“Apostolici Verba”, indirizzata dal Papa Celestino I, nel Maggio 431, ai
Vescovi della Gallia:
“Obsecrationum quoque sacerdotalium sacramenta respiciamus,
11
quae ab Apostolis tradita in toto mundo atque in omni Ecclesia catholica
uniformiter celebrantur, ut legem credendi lex statuat supplicandi.
Cum enim sanctarum plebium praesules mandata sibimet legatione fungantur,
apud divinam clementiam humani generis agunt causam, et tota
secum Ecclesia congemiscente, postulant et precantur”.
“Consideriamo con doverosa attenzione le realtà sacre delle preghiere
sacerdotali, le quali trasmesse e consegnate dagli Apostoli si celebrano
in modo uniforme in tutto il mondo ed in ogni Chiesa cattolica, affinchè
le norme del culto (o regole della Preghiera della Chiesa) indichino
e determinino la regola della Fede. Quando infatti coloro che presiedono
alle sante comunità dei fedeli esercitano l’ufficio di legazione loro
affidato, essi perorano la causa dell’intero genere umano presso la
Divina Misericordia, e - in unione con tutta la Chiesa che con loro
implora gemendo - innalzano suppliche e preghiere”.
Dunque: si crede come si prega; si crede come si celebra; la
Liturgia esprime e determina la Fede della Chiesa. Mutamenti radicali
nella Liturgia, e nel come si celebra, comporterebbero inevitabilmente
conseguenze sul piano della Fede.
Pertanto, non solamente non si può mutare il divino contenuto
della Sacra Liturgia, ma neppure si possono toccare le forme esterne
che provengono dalla Rivelazione, da Cristo e dalla Tradizione
Apostolica, e che quindi sono inscindibilmente connesse, per divina
volontà, col contenuto stesso della Liturgia, col contenuto stesso
dell’Opera Divina dell’Incarnazione e della Redenzione.
Che cosa invece nella Liturgia, con massima prudenza ed attenzione,
da chi ne ha la “sacra potestas”, può - e talvolta deve - essere mutato,
in ciò che è stabilito dalla Chiesa? Qual’è il criterio che deve regolare
il cambiamento?
Se qualcosa (segni, gesti, parole, riti, formule, ecc.. che non rientrino
nella categoria menzionata sopra) non è più atto od è meno atto a
condurre i fedeli alla comprensione autentica delle divine realtà
immutabili che avvengono nella celebrazione della Liturgia, va convenientemente
cambiato, ordinandolo in modo che sia ora adatto, o
meglio adatto ad indicare che cosa si realizza nelle sacre celebrazioni.
Questo principio permette di comprendere la grande e delicata opera
di “rinnovamento” liturgico intrapresa dal Concilio Vaticano II; permet-
12
te di capire perché nel corso della storia della Chiesa alcune forme esterne
di culto sono state modificate, ed altresì perché alcuni segni, gesti e
simboli possano essere diversi in diversi luoghi od in diverse Chiese
locali, nell’Oriente e nell’occidente, senza guastare il contenuto della
Sacra Liturgia.
* * * * *
A chi spetta determinare che cosa appartiene al deposito immutabile
delle forme liturgiche e stabilire quali nuove forme possono
essere assunte in quegli aspetti dove il cambiamento è possibile? Per
rispondere occorre riferirsi alla natura della Liturgia ed alla natura stessa
della Chiesa. Spetta in definitiva a chi nella Chiesa può garantire la
successione Apostolica, a chi ha la capacitas - generata e sostenuta dallo
Spirito di Dio - di formare, di leggere e di interpretare il “sensus fidelium”;
a chi ha ricevuto la potestà ed il mandato di far sì che nella
Chiesa di Cristo si realizzi, nella continuità del tempo e nello spazio,
l’Opera della Redenzione, si conservi integra la Divina Rivelazione,
l’umanità intera sia redenta e santificata. Spetta a coloro che per divina
capacità sacramentale possono agire, nel solco della Tradizione e
della legittima Successione Apostolica, “in persona Christi et
Ecclesiae”. Se altri lo fanno, la loro azione non solamente è illegittima,
ma è anche vana e nulla, perché essi mancano della capacità autentica di
farlo, creano confusione, mettono in pericolo il valore delle celebrazioni
e la fede stessa della Chiesa.
Questa “capacità”, che agisce e si manifesta sia sul piano della celebrazione
dei Divini Misteri, sia sul piano dell’insegnamento, sia sul
piano della legislazione e del governo, non deriva, a chi la detiene, da
una deputazione della comunità, da una “commissio” umana, da un atto
estrinseco di elezione, da un consenso generale o da qualcosa di simile;
deriva radicalmente dal Sacramento dell’Ordine e dalla legittima
Successione Apostolica. Senza queste realtà ben precise e ben
determinate non si può diventare Ministri della Chiesa, non si può
diventare capaci di celebrare i Misteri di Dio; non si può esercitare il
culto pubblico della Chiesa intera; non si può operare sacramentalmente
la redenzione e la santificazione dell’uomo; non si può interpretare la
13
sapienza comune dei fedeli, il “sensus fidelium”, il “sentire” soprannaturale
dell’insieme dei fedeli.
Non spetta dunque al sacerdote singolo, né a gruppi di Sacerdoti, né
a comunità cristiane particolari; non spetta neppure ai singoli Vescovi o
a gruppi di Vescovi cambiare, mutare, determinare ciò che concerne le
regole del culto pubblico. I singoli Vescovi, o gruppi di Vescovi, o
Conferenze Episcopali, non rappresentano tutta la Chiesa; essi la rappresentano
quando sono ed agiscono tutti uniti in comunione col
Vescovo della Sede di Pietro. Ed è precisamente il Successore di Pietro
che, come tale, ha la “capacitas”, che gli deriva per divina volontà, di
rappresentare “et personam gerere totius Ecclesiae”.
* * * * *
II ricordare che è grave introdurre nella Liturgia cambiamenti non
permessi non significa scoraggiare di fare buon uso, saggio e prudente
uso, degli adattamenti contemplati dalle norme generali o dalle norme
particolari; tanto meno significa scoraggiare una attiva ed attenta preparazione;
anzi: nulla deve essere lasciato all’improvvisazione, alla fretta,
all’approssimazione. Non significa neppure voler essere sordi al “sensus
fidelium”, quando esso è davvero tale e giustamente letto ed interpretato
da chi ha la “capacitas” per farlo.
Non v’è dubbio che il rinnovamento liturgico voluto dal Vaticano
II ha come scopo una migliore partecipazione interiore dei fedeli; un
migliore raggiungimento dei fini propri della Liturgia; ed a tale
scopo ha disposto alcuni mutamenti da introdursi, con adeguata preparazione,
nelle forme liturgiche, nelle celebrazioni liturgiche, in quelle
cose che rientrano nella “potestas” della Chiesa.
Ma è sempre reale il pericolo di dare più importanza alle cose che
cambiano che a quelle che non mutano, né possono mutare. Come
reale è il pericolo di un “incrinamento della sacralità della Liturgia,
indulgendo a forme che ne alterano il significato e la sostanza”.
In una Lettera inviata nel 1981 alla 32ma Settimana Liturgica
Nazionale, la Santa Sede rilevava tra l’altro:
“Non ci si può nascondere che il genuino orientamento conciliare è
stato spesso disatteso, con atteggiamenti dottrinali e pratici in contrasto
14
con i principi e le direttive della riforma liturgica stessa. In alcuni casi
si è sottovalutato il pericolo di un progressivo e fatale incrinamento
della sacralità della Liturgia, indulgendo a forme che alterano il significato
e la sostanza; spesso si è trascurato il legame con la tradizione,
con il rischio conseguente di tradire gli stessi contenuti dell’azione liturgica:
a volte abusando delle possibilità creative offerte dai nuovi riti, si
è preteso di imporre ai fedeli esperimenti che nulla hanno a che fare con
le esigenze di nobile semplicità ed essenzialità della liturgia della
Chiesa.
Accanto a questi deplorevoli abusi, è doveroso segnalare il contributo
positivo che tante Comunità Locali, sotto la guida illuminata dei loro
Pastori e con il sano e volenteroso apporto dei loro membri, hanno saputo
dare alla progressiva realizzazione di una riforma liturgica volta a
calare - secondo lo spirito del Concilio e nella fedeltà alla Tradizione -
il Mistero della Salvezza nella vita delle Comunità Cristiane e dei
fedeli dei nostri giorni”.
15
16
Secondo intervento del Vescovo
presentazione del
MOTU PROPRIO “SUMMORUM PONTIFICUM”
indicazioni per l’applicazione in Diocesi
La riflessione che abbiamo compiuto questa mattina sulla natura
immutabile della Liturgia rende facile ed agevole la comprensione
del significato e del valore del Motu Proprio “Summorum
Pontificum” circa la celebrazione della Santa Messa in forma ordinaria,
secondo la riforma del Messale promulgata dal Papa Paolo VI, ed in forma
straordinaria, secondo il Messale del 1962 di Giovanni XXIII, che ha
apportato semplici variazioni rispetto al Messale di San Pio V, o meglio,
che ha introdotto le variazioni avvenute sotto il Pontificato di Pio XII.
Il significato ed il valore – a mio giudizio di fondamentale importanza
– del Motu Proprio di Benedetto XVI consiste nell’aver ricordato,
implicitamente e sebbene “non expressis verbis” che la riforma liturgica,
voluta e chiesta dalla Costituzione Conciliare “Sacrosanctum
Concilium”, e quindi attuata sotto il Pontificato di Papa Paolo VI, non ha
mutato la natura o la sostanza della Divina Liturgia, non ha toccato –
non ha voluto farlo né lo poteva fare – ciò che appartiene all’essenza
del Divin Sacrificio della Santa Messa: intatta è rimasta la Santa Messa
in ciò che essa è per istituzione divina, intatta è rimasta la sua natura
sacrificale (di vero Sacrificio, di vera ri-presentazione sacramentale del
Sacrificio del Calvario, come anticipato da Cristo stesso nell’Ultima
Cena, della Santa Cena sacrificale di Cristo con i suoi Discepoli, con
quelli che Egli aveva scelti perché fossero i suoi Apostoli, con coloro che
per sua volontà aveva chiamati a diventare capaci di rendere presente il
Mistero di Cristo Salvatore, nel tempo e nello spazio, “donec veniat”,
fino al compimento del Regno).
Intatto dunque, e del tutto indispensabile affinché si realizzi sacramentalmente
il Sacrificio di Cristo, è rimasto il ministero voluto dal
Signore Gesù, il ministero del Sacerdozio santo, partecipazione del
suo Sacerdozio, attraverso il quale soltanto può rendersi presente il
17
Mistero di Cristo, può costituirsi la Nuova ed Eterna Alleanza, può
costituirsi il Popolo della Nuova ed Eterna Alleanza, può attuarsi il
culto spirituale gradito a Dio.
Intatta, la riforma liturgica, ha lasciato la necessità che tutti i riti ed
i segni liturgici manifestino il vero contenuto e la vera natura di ogni
autentica azione liturgica, manifestino cioè che la Liturgia, ed in
maniera eminente e suprema la Santa Messa, è azione di Cristo, è
azione che avviene per mezzo del ministero sacerdotale, è azione
tutta rivolta a Dio, alla Trinità Santissima, è azione che prende tutti
coloro che rigenerati dalla Grazia della Redenzione diventano
capaci di diventare, in Cristo, offerta gradita al Padre, diventano
addirittura oggetto del compiacimento del Padre (il Quale pone nel
Figlio tutto il suo compiacimento, compiacimento che si riversa su tutti
quelli che sono del Figlio, che sono di Cristo).
Chi potrebbe ragionevolmente negare che tutte queste caratteristiche
emergevano con evidenza nella Celebrazione della Divina Liturgia prima
della riforma liturgica?
Sono esse diventate meno evidenti con la riforma liturgica? Se qui e
là è, ahimè, avvenuto non è certamente in forza della volontà del
Concilio e dell’Autorità della Sede di Pietro che ha approvato la riforma
liturgica, ma è perché l’interpretazione e l’applicazione concreta
delle variazioni generate dalla riforma liturgica, qui e là, da parte di
non pochi, non sono state attuate secondo la lettera, né secondo la
“mens” della Costituzione Conciliare, sono avvenute sotto l’influsso e
la spinta di una visione liturgica incompleta e talvolta anche errata
(quasi come se si fosse davvero cambiata la concezione di che cosa è la
Liturgia, di che cosa è la Santa Messa). Non ha forse dovuto il Papa
Giovanni Paolo II, con l’Enciclica “Ecclesia de Eucharistia” richiamare
con forza il carattere sacrificale della Santa Messa, la verità della mirabile
“transustanziazione”, e quindi della verità della presenza
nell’Eucaristia, vera, reale e sostanziale del vero Corpo e del vero
Sangue di Cristo, dunque di Gesù Cristo vivo e vero, dunque del suo
vero Sacrificio, dunque del vero Pane di Vita eterna?
Per quale ragione, secondo la vera riforma liturgica, sarebbe - per
esempio - diventato necessario celebrare anche la parte più specificamente
eucaristica della Santa Messa, cioè la parte consacratoria e sacrificale,
18
in modo che il Sacerdote celebrante abbia il volto verso l’assemblea? In
base a quale giustificazione, di testi conciliari e post-conciliari, chi avesse
continuato a celebrare quella parte della Messa non rivolto al popolo veniva
considerato di agire contro la riforma del Concilio? Contro il Concilio?
Se pertanto la riforma liturgica non può essere espressiva di cambiamento
di fede e di dottrina (circa il Sacrificio della Messa, circa la
vera natura della Liturgia, circa la differenza essenziale del Sacerdozio
ministeriale dal sacerdozio battesimale o comune a tutti i fedeli, a tutto il
Popolo di Dio, circa l’adorazione dovuta all’Eucaristia nella celebrazione
e fuori della celebrazione, circa – in una parola – a tutto ciò che la
Chiesa ha creduto, professato ed insegnato sino al Concilio Vaticano II),
se la riforma liturgica non può essere espressiva di cambiamento
radicale e sostanziale (NB. Che il Concilio Vaticano II non abbia voluto
mutare, né abbia di fatto mutato, la Dottrina della Chiesa sulla Chiesa,
e perciò su tutto ciò che appartiene alla sua vera realtà, è stato ribadito
dalle risposte ai quesiti, riguardanti soprattutto la giusta interpretazione
dell’espressione della Costituzione “Lumen Gentium”: “Ecclesia Christi
subsistit in Ecclesia catholica”, pubblicati in data 29 Giugno 2007 dalla
Congregazione per la Dottrina della Fede), allora è legittimo e doveroso
chiedersi e ben comprendere qual è il fine per cui il Concilio Vaticano
II ha voluto la riforma liturgica, ha voluto che ai riti, all’insieme dei
segni e delle azioni liturgiche, fossero apportate delle variazioni (variazioni
non sostanziali, non tali da toccare il contenuto immutabile della
Divina Liturgia).
Le variazioni e gli adattamenti voluti dal Concilio dovevano essere
idonei a favorire la comprensione di ciò che veramente avviene nella
Liturgia e la fruttuosa partecipazione di tutti i fedeli ai frutti sacramentali,
spirituali e divini, della Liturgia. Dovevano, le correzioni,
essere tali da raggiungere e muovere l’animo dei fedeli cosicché potessero
accogliere con tutto l’animo l’azione divina che si attua nella Liturgia
per mezzo dei segni sacramentali, per mezzo del mistero sacro, “per
mano dei ministri” (come dice una bella delle espressioni della
Tradizione Liturgica della Chiesa).
Era certamente opportuno che le variazioni mostrassero alcune caratteristiche
dell’azione liturgica, (soprattutto della Santa Messa), in verità
non cancellate dal modo con cui la Liturgia era celebrata sino allora, ma
che erano divenute meno percepibili, se non con l’ausilio di buona cate19
chesi e di accorgimenti adeguati (come quello di provvedere messalini
tradotti nella lingua parlata dal popolo). Soprattutto era opportuno che le
variazioni sottolineassero che l’azione liturgica, azione divina che si
rende presente attraverso il ministero sacerdotale, deve coinvolgere e
rendere partecipi la mente e il cuore di tutta l’assemblea, che diventa non
solo spiritualmente, ma anche visibilmente attiva.
La riforma liturgica non ha avuto altra vera intenzione se non quella
di avvicinare il più possibile tutti i fedeli alla ricchezza soprannaturale,
immutabile, della Divina Liturgia, della celebrazione dei Divini Misteri,
come la Chiesa l’aveva sempre custodita e proposta per la salvezza eterna
di chi, per mezzo della fede e dei sacramenti può davvero divenire
nuova creatura in Cristo, membro del Popolo della Nuova ed Eterna
Alleanza, figlio adottivo di Dio, erede della vita eterna.
Ma è ovvio che tale processo di vera partecipazione ai Divini
Misteri non si raggiunge soltanto per mezzo delle variazioni al rito
liturgico, ma richiede catechesi adeguata, richiede il ricorso a tutto ciò
che favorisce la fede e la consapevolezza nel popolo cristiano circa quello
che veramente si realizza nella celebrazione della Divina Liturgia.
L’avvicinamento della Liturgia alla vita del Popolo di Dio non avviene
se essa sposa gesti e parole e modi di espressione più simili a quanto
è in uso nella vita profana dell’uomo, nella sua vita nel secolo, ma se il
Popolo coglie meglio che il vero contenuto di essa è tale da rendere
nuova la sua vita, da rendere santa la sua vita, da rendere la sua vita conforme
al disegno salvifico di Dio, da renderlo dunque capace di trascendere
la vita nel tempo e nello spazio, immettendolo all’interno dell’adempimento
dell’Eterno Mistero della Volontà di Dio. La Liturgia, e
dunque la Chiesa stessa, è viva quando fa vivere i fedeli della vita
divina, quando trasmette i doni soprannaturali della Grazia Divina, quando
attraverso i suoi segni e parole (segni e parole desunti dalla Divina
Rivelazione e dalla vita della Chiesa e dalla sua saggezza soprannaturale)
raggiunge l’animo dell’uomo, lo afferra, lo possiede elevandolo sì che
egli raggiunga il compimento della sua divina vocazione.
Le variazioni in materia così grave e così vitale per la fede e per la vita
cristiana, da sostenere e da nutrire, vanno sempre introdotte ed applicate
con timore e tremore, mai alla leggera, mai superficialmente, mai dando
la benché minima impressione di voler imitare ciò che avviene nella vita
del mondo, ciò che appartiene alla vita profana.
20
COMMENTO ALL’ART. 2 DELMOTU PROPRIO “SUMMORUM PONTIFICUM”
L’articolo usa l’espressione “Messe celebrate senza il popolo”. Qual
è il significato di tale espressione, che non appariva più in altri recenti
documenti della Santa Sede riguardanti la Sacra Liturgia?
Vuol dire “Santa Messa celebrata senza popolo convocato per
quella precisa celebrazione”, oppure Messa che non sia celebrata in una
Parrocchia “ad orario”, affinché il popolo (qualsiasi fedele appartenente
a quella comunità particolare) possa parteciparvi. Si può anche dire che
“Messa senza il popolo” è quella non parrocchiale o di altra comunità stabilita.
A quella Messa il popolo non è convocato, ma ciò non significa che i
fedeli del popolo non possano essere presenti e partecipanti.
* * * * *
N.B. Il Sacerdote che non celebra “cum populo” è caldamente esortato
a celebrare quotidianamente “cum ministro” (con la presenza di qualcuno
che nella Messa svolga il servizio che compete ad un ministro o ad
un ministrante).
Ma il Sacerdote che in qualche circostanza trovasse difficoltà ad essere
assistito da un ministro, non per questo tralasci la Celebrazione della
Santa Messa, a suo beneficio spirituale ed a beneficio di tutta la Chiesa e
per la redenzione del mondo. Quella Santa Messa è perfettamente il
Sacrificio di Cristo che nello spazio e nel tempo è ri-presentato sacramentalmente,
per la salvezza del mondo.
21
COMMENTO ALL’ART. 5, § 1 DELMOTU PROPRIO “SUMMORUM PONTIFICUM”
Come intendere l’espressione “gruppo di fedeli” aderenti alla precedente
tradizione liturgica, esistente in una Parrocchia “stabilmente”
(“continenter”, con continuità)?
La “mens” del Motu Proprio, le finalità che esso si propone e l’insieme
delle sue norme, permettono di interpretare l’articolo nel modo
seguente:
1. Per “gruppo di fedeli” non si intende un’associazione che si sia
data un assetto giuridico, con la istituzione di responsabili eletti e
stabiliti secondo delle regole. Ciò che “raggruppa” (o rende “gruppo”)
quei fedeli è il loro “animus” (l’“animus” dell’uno trova affinità,
comprensione e sostegno nell’“animus” di un altro, di diversi
altri).
2. Anche l’espressione “aderenti alla precedente tradizione liturgica”
non significa che vi debba essere una organizzata e pubblica professione
di tale adesione; si tratta di un profondo “sentire” che
nasce dall’educazione cristiana ricevuta od anche desiderata, dalla
conoscenza della vita della Chiesa e della sua storia, dal modo in cui
si vede celebrata al presente la Divina Liturgia in molti luoghi e da
molti celebranti, da un affetto ed amore alla “Traditio Ecclesiae” che
ha bisogno per penetrare gli animi di segni e di adeguate espressioni,
da un amore alla continuità nella vita della Chiesa che rende prudenti
di fronte ai cambiamenti che possono toccare la sostanza, ecc…
3. Questo profondo “sentire” di più persone, di più fedeli, può sinora
non aver trovato la giusta e legittima possibilità di esprimersi;
può non essere sinora giunto alla richiesta di ricorrere all’indulto
speciale che aveva concesso il Papa Giovanni Paolo II (anche perché
in molte parti della Chiesa, l’esortazione rivolta ai Vescovi da
quel Papa, cioè di “usare largamente e generosamente tale facoltà in
favore di tutti i fedeli che lo richiedessero”, non fu molto ascoltata).
22
4. Se il “gruppo di fedeli” aderenti, con il loro animo, alla precedente
tradizione liturgica non ha trovato sinora la sua legittima espressione
non significa che non la possa legittimamente trovare adesso; non
significa che ora non possa coagularsi in gruppo l’animo dei
fedeli che aderiscono “con tanto amore ed affetto alle antecedenti
forme liturgiche”.
E ciò può tanto più avvenire per il fatto che – secondo l’art. 4 – alle
celebrazioni della Santa Messa “senza il popolo” (nel senso spiegato
prima) possono essere ammessi quei fedeli che lo chiedessero di loro
spontanea volontà.
5. È evidente che il desiderio e la richiesta del “gruppo di fedeli” debbono
nascere dall’anelito sincero di trovare beneficio spirituale
per la propria vita di devoti figli della Chiesa, ma questo il pastore
della Chiesa lo deve supporre fin tanto che non vi siano chiare
prove in contrario.
È pienamente legittimo e può diventare anche lodevole, da parte dei
fedeli, un amore alla “Traditio Ecclesiae” che non va affatto contro l’unità,
ma la ricerca nutrendo al meglio la propria spiritualità.
Nessuno dei Pastori della Chiesa ha il diritto di giudicare male
quei Sacerdoti che esprimono il loro amore ed affetto alle forme
liturgiche antecedenti la riforma post-conciliare.
23
CIRCA IL RIORDINO DEI PRESBITERII
E LA POSIZIONE DELL’ALTARE
Alcuni principi di primaria importanza;
alcuni criteri che toccano l’opportunità di procedere o no
a determinati cambiamenti
Di primaria importanza:
• L’altare è il centro della Celebrazione Eucaristica, nella sua parte
più specificamente eucaristica e sacrificale; è il luogo dove avviene
l’azione divina per mezzo del ministero sacerdotale; quello che lì
avviene è eminentemente rivolto a Dio, Santissima Trinità;
• L’altare è il centro del presbiterio, verso il quale tutta la celebrazione
deve essere orientata, ma che deve distinguersi dall’aula assembleare,
che contiene la fisica presenza del popolo di Dio partecipante
(questo principio esclude la presenza del popolo dentro il presbiterio
ed esclude la presenza del presbiterio, e dell’altare quindi, dentro l’aula
assembleare);
• La posizione del celebrante all’altare deve primariamente indicare
l’orientamento di tutti e di tutto a Dio (in stato di adorazione, di
accoglimento dell’azione divina, attraverso parole e segni), e solo
secondariamente – ed in assenza di altri modi di realizzazione – può
pedagogicamente favorire la maggiore vicinanza dell’animo dei fedeli
a ciò che avviene sull’altare (le disposizioni dei “Praenotanda” al
“Missale Romanum” di Papa Paolo VI, riguardanti il distacco dell’altare
dalla parete sicché si possa girarvi attorno, e la posizione del celebrante
possa essere “versus populum”, non avevano altro scopo se non
quello di favorire la partecipazione dell’animo dei fedeli, e da attuarsi
“ubi possibile est” e “expedit”.
Ma la buona logica dice che ove la partecipazione dell’animo dei
fedeli sia ugualmente possibile con la posizione del celebrante e del
popolo orientati allo stesso modo, cioè “versus orientem” – o “versus
absidem” che simboleggia il “versus orientem” – ciò non è contrario
allo spirito della riforma liturgica post-conciliare, ma anzi è
significativo che la posizione del celebrante e fedeli indichi l’orientamento
di tutti e di tutto a Dio.
24
* * * * *
Alla luce di questi importanti principi e di tutta la legislazione liturgica
(che ha avuto sviluppi e variazioni a partire dal dopo-concilio sino al
Motu Proprio “Summorum Pontificum”), ecco alcune opportunità da
applicare nella nostra Diocesi, tenuto conto della disposizione dei presbiterii
e degli altari dentro le nostre chiese di antica costruzione:
• È grandemente opportuno giungere quanto prima alla eliminazione
degli altari posticci, non pochi dei quali veramente indegni di essere
il centro dell’azione liturgico-divina-sacramentale;
• È grandemente opportuno che si provveda a togliere anche gli altari
stabili costruiti fuori dei presbiteri o dentro il presbiterio però apportando
devastanti modifiche ad esso; certamente con retta intenzione,
ma obiettivamente in modo inavveduto;
• Dentro lo stesso presbiterio è del tutto inconveniente avere due
altari stabili, tanto più quando il presbiterio non è di tale ampiezza da
potervi svolgere dignitosamente ed agevolmente tutte le azioni liturgiche
con la buona partecipazione dei ministri e dei ministranti (non si
dimentichi che dentro il presbiterio deve avere degna collocazione,
oltre l’altare, anche l’ambone e la sede del celebrante e dei ministri ed
altresì – pressoché in tutte le nostre chiese – il Tabernacolo);
• Se il presbiterio è invece così ampio da poter ipotizzare l’edificazione
in esso di un nuovo altare stabile e degno (ma questo soltanto nel caso
che la collocazione dell’antico altare sia tale da impedire la vera partecipazione
dell’animo dei fedeli all’azione sacramentale-divina che si
compie sull’altare – caso che vedo davvero difficile potersi realizzare
nelle nostre chiese), il nuovo altare non appaia come un corpo estraneo
dentro la struttura architettonica dell’intero edificio e non rompa
l’armonia dell’insieme. In questo caso l’antico altare non deve più
comportare i segni specifici che lo mostrano come altare della celebrazione;
ma sarà dignitosamente addobbato come luogo degno per la
conservazione e l’adorazione del Santissimo Sacramento;
• Dove l’altare antico è in posizione centrale e ben visibile per tutta
l’assemblea, per cui non v’è ragione che l’azione sacerdotale – sacramentale
– divina che in esso si compie non possa essere ben seguita e
partecipata spiritualmente da tutta l’assemblea, ivi si può legittima25
mente, e per certi aspetti lodevolmente, celebrare il Divino
Sacrificio di Cristo, che diventa anche mensa celeste per il Popolo di
Dio, mantenendo il Sacerdote la posizione “versus orientem” o “versus
absidem”, non quindi “versus populum”, il quale si troverà nella stessa
posizione del Sacerdote celebrante i Divini Misteri.
• È possibile, negli altari antichi, staccare la mensa, sicché – senza rompere
l’assetto armonico del presbiterio – il Sacerdote celebrante possa
essere “versus populum”, ed essere meglio osservato e seguito dall’assemblea
nello svolgimento del suo ministero specificamente sacerdotale?
Dal punto di vista liturgico, poiché non v’è dubbio che anche da
quella posizione può essere inculcata l’idea che il Sacerdote non
è soltanto il “presidente” dell’azione dell’assemblea, ma colui che
agisce “in Persona Christi et totius Ecclesiae”, e che perciò presenta
tutto il popolo a Dio, lo guida e lo precede nella Grande
Preghiera, e che quindi potrà dare al popolo i doni della mensa
celeste, lo stesso Corpo e Sangue di Cristo, la Comunione di vita
con Lui, la cosa è senz’altro fattibile ed evita gli inconvenienti
della costruzione di un nuovo altare stabile, soprattutto in quei
presbiterii (quasi tutti nella nostra Diocesi) dove un nuovo altare
non ci può stare.
Ma la realizzazione può incontrare (e di fatto ha incontrato) delle
forti opposizioni da parte della Sopraintendenza ai Beni Culturali,
e forse anche non senza ragioni, dal loro punto di vista.
* * * * *
Vorrei, in ultimo, osservare che nella nostra Diocesi vi sono diverse chiese
dove, o da quando è andata in vigore la riforma liturgica od in anni
recenti, si celebra nell’altare antico, “versus orientem” o “versus absidem”.
In quelle Parrocchie il bene spirituale dei fedeli non ne ha avuto
scapito, né si sono avute ragionate reazioni di intolleranza.
26
QUESTIONI PER I LAVORI DI GRUPPO
Mercoledì pomeriggio 19/9/2007
1. La celebrazione della Liturgia, ed innanzitutto della Santa Messa,
richiede il primo e massimo impegno e cura da parte dei Parroci, dei
Sacerdoti e ministri ordinati, dei Collaboratori pastorali e liturgici. Si
può essere soddisfatti della qualità delle celebrazioni liturgiche nelle
Parrocchie?
Quali iniziative sono ritenute necessarie ed opportune per
migliorarla, da prendersi a livello di Parrocchia, di Vicariato, di
Diocesi? Quali iniziative possono e debbono prendersi per assicurare
che le celebrazioni avvengano in perfetta fedeltà alle
Norme Liturgiche?
2. La qualità delle Celebrazioni Liturgiche dipende per la massima parte
da come il Sacerdote celebra e si prepara a celebrare; dipende anche in
buona parte dalla buona e corretta collaborazione dei ministri e dei
ministranti.
Quali iniziative sono ritenute necessarie ed opportune per
garantire la buona preparazione liturgica e pastorale dei ministri
e ministranti (lettori, accoliti, ministri straordinari della
Comunione, chierichetti…)? Vi sono iniziative da prendersi a
livello della Parrocchia, del Vicariato, della Diocesi?
3. Quale ruolo, in materia liturgica, potrebbe svolgere l’Ufficio diocesano
per la Liturgia?
27
ALCUNE DISPOSIZIONI DELLA ISTRUZIONE
“REDEMPTIONIS SACRAMENTUM” CHE QUA E LÀ,
ANCHE NELLA NOSTRA DIOCESI, NON HANNO
FEDELE OSSERVANZA O SUFFICIENTE ATTENZIONE
N. 45: “Si deve evitare i rischio di oscurare la complementarietà tra l’azione
dei chierici e quella dei laici…”
N. 47: “È veramente ammirevole che persista la nota consuetudine che
siano presenti dei fanciulli o dei giovani, chiamati di solito ‘ministranti’,
che prestino servizio all’altare alla maniera dell’accolito…”
N. 51: “Non si può tollerare che alcuni Sacerdoti si arroghino il diritto di
comporre preghiere eucaristiche o modificare il testo di quelle approvate
dalla Chiesa, né adottarne altre composte da privati”.
N. 59: “Si ponga fine al riprovevole uso con il quale i Sacerdoti, i
Diaconi o anche i fedeli mutano e alterano a proprio arbitrio qua e là i
testi della Sacra Liturgia da essi pronunciati. Così facendo, infatti, rendono
instabile la celebrazione della Sacra Liturgia e non di rado ne alterano
il senso autentico”.
N. 55: “In alcuni luoghi è invalso l’abuso per cui il Sacerdote spezza l’ostia
al momento della consacrazione durante la celebrazione della Santa
Messa. Tale abuso si compie però, contro la tradizione della Chiesa e va
riprovato e molto urgentemente corretto”.
NN. 64-66-67: “L’omelia, che si tiene nel corso della santa Messa ed è
parte stessa della Liturgia, di solito è tenuta dallo stesso Sacerdote celebrante
o da lui affidata a un Sacerdote concelebrante, o talvolta, secondo
l’opportunità, anche dal Diacono, mai però a un laico…
Il divieto di ammissione dei laici alla predicazione durante la celebrazione
della Messa vale anche per i seminaristi, per gli studenti di discipline
teologiche…”
28
“Soprattutto si deve prestare attenzione affinché l’omelia si incentri
strettamente sul mistero della salvezza…”
NN. 71-72: “Si mantenga l’uso del Rito romano di scambiare la pace
prima della Santa Comunione, come stabilito nel Rito della Messa…”
“Conviene che ciascuno dia la pace soltanto a coloro che gli stanno
più vicino, in modo sobrio. Il Sacerdote può dare la pace ai ministri,
rimanendo tuttavia sempre nel presbiterio… Così ugualmente faccia se,
per qualche motivo ragionevole, vuol dare la pace ad alcuni fedeli”.
N. 77: “In nessun modo si combini la celebrazione della santa Messa con
il contesto di una comune cena, né la si metta in rapporto con analogo
tipo di convivio. Salvo che in casi di grave necessità non si celebri la
Messa su di un tavolo da pranzo o in un refettorio o luogo utilizzato per
tale finalità conviviale, né in qualunque aula in cui sia presente del cibo,
né coloro che partecipano alla Messa siedano a mensa nel corso stesso
della celebrazione”.
N. 79: “Va considerato nel modo più severo l’abuso di introdurre nella
celebrazione della Santa Messa elementi contrastanti con le prescrizioni
dei libri liturgici, desumendoli dai riti di altre religioni”.
N. 83: “Talora avviene che i fedeli si accostino alla sacra mensa in massa
e senza il necessario discernimento. È compito dei pastori correggere con
prudenza e fermezza tale abuso”.
N. 87: “Si premetta sempre alla Prima Comunione dei bambini la confessione
sacramentale e l’assoluzione…”.
N. 88: “Soltanto laddove la necessità lo richieda, i ministri straordinari
possono, a norma del diritto, aiutare il Sacerdote celebrante…”.
N. 151: “Soltanto in caso di vera necessità si dovrà ricorrere all’aiuto dei
ministri straordinari nella celebrazione dell’Eucaristia…”.
29
N. 154: “I ministri ordinari della Santa Comunione sono i Vescovi, i
Sacerdoti e i Diaconi, ai quali dunque spetta distribuire la Santa
Comunione ai fedeli laici… (N.B. non esistono ministri straordinari
dell’Eucaristia).
N. 155: “Oltre ai ministri ordinari c’è l’accolito istituito, che è per istituzione
ministro straordinario della Santa Comunione anche al di fuori
della celebrazione della Messa. Se inoltre ragioni di autentica necessità
lo richiedano, il Vescovo diocesano può delegare, a norma del diritto, allo
scopo anche un altro fedele laico come ministro straordinario, ad actum
o ad tempus…
Soltanto in casi particolari e imprevisti, può essere dato un permesso
ad actum da parte del Sacerdote” celebrante.
(N.B. In presenza di più Sacerdoti e Diaconi, non v’è mai la necessità
di ricorrere ai ministri straordinari della Comunione).
N. 157: “Se è di solito presente un numero di ministri sacri (Vescovo,
Sacerdoti e Diaconi) sufficiente alla distribuzione della Santa
Comunione, non si possono deputare a questo compito i ministri straordinari
della Santa Comunione. In simili circostanze, coloro che fossero
deputati a tale ministero, non lo esercitino. È riprovevole la prassi di quei
Sacerdoti che, benché presenti alla celebrazione, si astengono comunque
dal distribuire la Comunione, incaricando di tale compito i laici”.
N. 90: “I fedeli si comunicano in ginocchio o in piedi, come stabilito
dalla Conferenza dei Vescovi, e confermato da parte della Sede
Apostolica. Quando però si comunicano in piedi, si raccomanda che
prima di ricevere il Sacramento facciano la debita riverenza, da stabilire
dalle stesse norme”.
N. 91: “…Non è lecito negare a un fedele la Santa Comunione per la
semplice ragione, ad esempio, che egli vuole ricevere l’Eucaristia in
ginocchio oppure in piedi”.
30
N. 92: “Benché ogni fedele abbia sempre il diritto di ricevere, a sua scelta,
la Santa Comunione in bocca, se un comunicando … vuole ricevere
il Sacramento sulla mano, gli sia distribuita la Sacra Ostia. Si badi tuttavia
con particolare attenzione che il comunicando assuma subito l’Ostia
davanti al ministro, di modo che nessuno si allontani portando in mano
le specie eucaristiche. Se c’è pericolo di profanazione, non sia distribuita
la Santa Comunione sulla mano dei fedeli”.
N. 94: “Non è consentito ai fedeli di prendere da sé e tanto meno passarsi
tra loro di mano in mano la Sacra Ostia o il Sacro Calice. In merito
inoltre va rimosso l’abuso che gli sposi durante la Messa nuziale si distribuiscano
in modo reciproco la Santa Comunione”.
N. 101: “Per amministrare la Santa Comunione ai fedeli sotto le due specie
si dovrà tenere appropriatamente conto delle circostanze, sulle quali
spetta anzitutto ai Vescovi diocesani dare una valutazione. Ciò si escluda
assolutamente quando esista rischio, anche minimo, di profanazione
delle sacre specie…”.
N. 123: “Nella Messa e nelle altre azioni sacre direttamente collegate con
essa, veste propria del Sacerdote celebrante è la casula o pianeta, se non
viene indicato diversamente, da indossarsi sopra il camice e la stola.
(N.B. La cosiddetta ‘tri-stola”, cioè due strisce che cadono davanti ed una
dietro le spalle, non è una casula né una pianeta). Parimenti, il Sacerdote
che porta la casula secondo le rubriche non tralasci di indossare la stola”.
N. 126: “È riprovevole l’abuso per cui i ministri … celebrano la santa
Messa senza le vesti sacre o indossando la stola sopra la cocolla monastica
o il normale abito religioso o un vestito ordinario. Gli Ordinari provvedano
a correggere quanto prima tali abusi…”.
N. 129: “È necessario che si promuovano certe forme cultuali di adorazione
non solo privata, ma anche pubblica e comunitaria istituite o approvate
validamente dalla stessa Chiesa” (vedi anche NN. 134-135-136).
31
N. 130: “Il Santissimo Sacramento sia conservato nel tabernacolo in una
parte della chiesa di particolare dignità, elevata, ben visibile e decorosamente
ornata, nonché in virtù della tranquillità del luogo, dello spazio
davanti al tabernacolo e della presenza di panche o sedie e inginocchiatoi,
adatta alla preghiera”.
N. 140: “È particolarmente raccomandabile che nelle città o almeno nei
comuni di maggiori dimensioni il Vescovo diocesano designi una chiesa
per l’adorazione perpetua, in cui però si celebri frequentemente, e per
quanto possibile anche quotidianamente la santa Messa…”.
Peagna, 18-20 settembre 2007
Tipolitografia F.lli Stalla - Albenga
Subscrever:
Mensagens (Atom)